Vai al contenuto
22 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Tristellati italiani a quota 15: la Rossa premia La Rei Natura di Michelangelo Mammoliti

    • 19 Novembre 2025
    • Fernanda Roggero

    L’Italia ha un nuovo tre stelle, La Rei Natura dello chef Michelangelo Mammoliti a Serralunga d’Alba. Lo ha svelato la Guida Michelin oggi a Parma nella consueta cerimonia annuale. Per una volta i...

  • Sushi Matsu, il nuovo must dell’Omakase a Milano

    • 14 Novembre 2025
    • Fernanda Roggero

    Chi ha la fortuna di aver provato un omakase in Giappone arriccia sempre un po’ il naso di fronte alle esperienze simili realizzate su altre latitudini. Una spocchia del tutto ingiustificata in molti...

  • Momenteeria, il “tè consapevole” a due passi da Sant’Ambrogio

    • 4 Novembre 2025
    • Fernanda Roggero

    Si chiama Momenteeria, perché vuole essere un momento di calma tutto dedicato al tè che, si sa, merita attenzione se non solennità. È una sala da tè contemporanea a due passi dalla basilica di Sant’Ambrogio...

  • 50Best Hotels: in cima Rosewood di Hong Kong, Passalacqua miglior albergo europeo

    • 31 Ottobre 2025
    • Fernanda Roggero

    L’Italia può vantare il miglior boutique hotel e il miglior hotel europeo: un unico indirizzo,  Passalacqua sul lago di Como. La sontuosa villa settecentesca,  disegnata dall’architetto milanese...

  • Sì chiude Buonissima, ad Alain Passard il premio Bob Noto

    • 26 Ottobre 2025
    • Fernanda Roggero

    Si chiude la cinque giorni gastronomica di Torino, con Buonissima 2025 che sigilla la sua quinta edizione. Anche quest’anno un dinamico mix di alto e basso, con le cene pop nelle piole e grandi chef...

  • Rebis, la scommessa alchemica diventa alta cucina

    • 16 Ottobre 2025
    • Fernanda Roggero

    In un mondo gastronomico che negli ultimi tempi è stato ostaggio di infinite e gagliarde discussioni sul confronto tra alta cucina e bistronomia, dove l’ultima sembra avere la meglio (e non ai punti...

  • Il brunch del Portrait, una festa del palato per le domeniche meneghine

    • 14 Ottobre 2025
    • Fernanda Roggero

    Si aprono le danze con un Bloody Mary di benvenuto servito al carrello (molto chic) nelle sue versioni Classica, Signature con zenzero, sedano e cetriolo o Analcolica. Poi ci si tuffa sulla grande tavola...

  • Ein Prosit, fine dining o bistrot? La domanda che a Udine non ha senso

    • 13 Ottobre 2025
    • Fernanda Roggero

    È ormai ufficialmente la migliore manifestazione gastronomica del pianeta. Parole grosse? Sì certo. Ma se c’è qualcosa che si può fare con Ein Prosit e i suoi tre artefici, Claudio Tognoni, Paolo...

  • Del Cambio, a Torino in tavola territorio e tradizione

    • 12 Ottobre 2025
    • Fernanda Roggero

    Se Torino è la città “più francese” d’Italia, certamente il suo ristorante più storico, Del Cambio, rappresenta l’espressione migliore di questo dialogo tra culture affini. È la prima metà...

  • The Best Chef Award, Rasmus Munk torna sul podio (ed è in buona compagnia)

    • 3 Ottobre 2025
    • Fernanda Roggero

    Per la seconda volta di fila Rasmus Munk sale in cattedra aThe Best Chef Award. Dopo il primato del 2024 a Dubai anche quest’anno lo chef-proprietario dell'Alchemist di Copenhagen è al vertice della...

  • Chefs on fire, la grande cucina che incontra il fuoco (e si fa festa)

    • 1 Ottobre 2025
    • Fernanda Roggero

    È stato consulente e “strategist” per 25 campagne elettorali in cinque Paesi, compresa quella entusiasmante di Barack Obama e quella, sfortunata, di Hillary Clinton. Dopo la prima vittoria di Trump...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.