
Gaudensius, il pas dosè che parla dell’Etna
Sono una fan del pas dosè. Mi affascina la sua eleganza asciutta, la sobria aristocraticità. Per questo è con grande curiosità che mi sono avvicinata al Gaudensius: univa due mie passioni, il pas dosè,...
Sono una fan del pas dosè. Mi affascina la sua eleganza asciutta, la sobria aristocraticità. Per questo è con grande curiosità che mi sono avvicinata al Gaudensius: univa due mie passioni, il pas dosè,...
È una strada ormai segnata e Ferrari Trento l’ha intrapresa per tempo. Il vino oggi non deve solo essere buono, deve tutelare al massimo l’ambiente. E deve, il più possibile, essere sostenibile eticamente....
Con quasi 98 mila ettari, il vigneto siciliano è il più grande d’Italia, in Europa ha la stessa estensione di quello tedesco e tre volte tanto il vigneto della Nuova Zelanda. E la Sicilia è la...
Cronaca di una sera ad Istanbul. Fine marzo. Nevica fitto e trovare un taxi è una missione impossibile. Sei ormai rassegnata a rinunciare alla cena di compleanno di tua figlia quando lo chef del ristorante...
C’è un italiano famoso tra i migliori 50 ristoranti d’Asia premiati dalla Asia 50Best. È la versione cinese - a Shanghai - del tristellato Da Vittorio. Da Vittorio Shanghai è il primo ristorante...
Quella di Pasqua Vigneti e Cantine è una perfetta success story della capacità di rinnovare e valorizzare il brand. Confermata dai numeri. L’azienda vinicola veneta ha chiuso il 2021 con un giro d’affari...
L’Accademia sposa nuove idee. La Libera Università di Bolzano ha presentato il nuovo corso di laurea trilingue in “Scienze enogastronomiche di Montagna”. Il percorso formativo di durata triennale...
Di recente incontrando un amico esperto di Giappone (e massimo esegeta di sake) mi sono chiesta quanti fossero a Milano i ristoranti di cucina giapponese. Lui gentilmente ha condiviso la sua Best list,...
Fra tre giorni riapre il Cipriani a Venezia. Con una bella novità. Tutta l’offerta gastronomica sarà infatti nelle mani del nuovo executive chef Riccardo Canella. [caption id="attachment_4418"...
Il giorno in cui è scoppiata la guerra ero a Mosca. Ero lì - come mi capita nella maggior parte dei viaggi - per visitare ristoranti, individuare (con un po’ di fortuna) nuove tendenze, parlare con...
Esistono i posti dove vai per essere stupito, a volte persino scandalizzato o in ogni caso messo alla prova. Sono i “danni collaterali” della creatività. E poi ci sono luoghi dove anche la creatività...