Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il miglior bianco dell’anno? Per Decanter è il Terlaner della Cantina Terlano

    • 7 Febbraio 2022
    • Fernanda Roggero

    Importante riconoscimento per un grande bianco italiano. Nella classifica annuale di Decanter, la  “Wines of the Year”, la giuria all’unanimità e con il punteggio di 98 punti ha eletto “Best...

  • Nestlé contro il lavoro minorile (e non solo a parole)

    • 3 Febbraio 2022
    • Fernanda Roggero

    Leggo sull’Internazionale che la Nestlé ha annunciato che pagherà le famiglie dei coltivatori di cacao dell’Africa occidentale se manderanno a scuola i figli invece di farli lavorare nei campi....

  • Veuve Clicquot festeggia 250 anni a bordo dell’Orient Express

    • 3 Febbraio 2022
    • Fernanda Roggero

    Un compleanno importante si festeggia in maniera adeguata. Se poi sei una grande maison di Champagne si impone un surplus di glamour. Per i suoi effervescenti 250 anni Veuve Clicquot il 5 giugno 2022...

  • Margareth Henríquez lascia Krug, la rivedremo in Baccarat (e saranno sicuramente belle sorprese)

    • 13 Gennaio 2022
    • Fernanda Roggero

    Dopo 12 fruttuosissimi anni Margareth Henríquez lascia Krug. La sostituirà da aprile Manuel Reman, attuale presidente di Moët Hennessy Champagne Services (MCHS). Henríquez - volitiva, energica, di...

  • Trifulau e taboj, da oggi patrimonio dell’Unesco

    • 16 Dicembre 2021
    • Fernanda Roggero

    I luoghi segreti. Il rapporto di ruvida intimità con il taboj (il cane). Le lunghe ricerche all’alba tra le nebbie dei boschi. La felicità di una caccia andata a buon fine. Tutto questo da oggi è...

  • Miraval, non solo rosé. Riapre lo studio dove hanno registrato anche i Pink Floyd

    • 15 Dicembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Brad Pitt e il produttore francese Damien Quintard, vincitore di un Emmy Award, stanno lavorando per rinnovare e riprogettare lo studio di registrazione Château Miraval, rimasto inutilizzato per quasi...

  • Pino Cuttaia a Milano, un morso di Sicilia all’Uovodiseppia

    • 6 Dicembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Finalmente. Erano anni che gli amici (e i tanti clienti milanesi) spingevano perché aprisse un avamposto meneghino e finalmente è accaduto. Pino Cuttaia ha un suo luogo a Milano. Un bistrot. Si chiama...

  • Un pandoro, il cielo stellato di Ghirri e il desiderio di un bambino in difficoltà… buon Natale

    • 3 Dicembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Cosa c’è di più poetico di un cielo stellato? Un manto che protegge ed è promessa di un futuro sereno. Niente di più adatto a questo secondo Natale sotto l’ombra inquietante della pandemia. E...

  • 50 Best Restaurant, il miglior chef 2022 sarà incoronato a Mosca in luglio

    • 1 Dicembre 2021
    • Fernanda Roggero

    “A Mosca, a Mosca”. A intonare l’invocazione di cechoviana memoria oggi sono cuochi, giornalisti, critici e tutto il mondo che gira intorno al fine dining internazionale. Destinazione Russia, per...

  • Ferrari Trento über alles: continua l’incetta di premi e resta il marchio italiano più conosciuto

    • 30 Novembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Né Piemonte né Toscana. Non se ne abbiano a male i blasonati marchi delle dolci colline culla della vera lingua italiana così come i più rustici  guru langaroli. Quando i wine lover pensano all’Italia...

  • Ecco le nuove stelle d’Italia, Campania sul podio

    • 23 Novembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Come ogni anno, anche questa volta la maggioranza delle previsioni non era azzeccata (nel mio piccolo anche l’unica mia per un nuovo tre stelle a Ragusa). Stasera in Franciacorta la presentazione della...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.