Vai al contenuto
18 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Richard Geoffroy approda in Franciacorta (come mentore)

    • 7 Aprile 2022
    • Fernanda Roggero

    Il comunicato è scarno. “L'enologo di fama internazionale Richard Geoffroy è stato chiamato a Bellavista, Franciacorta, dal Patron Vittorio Moretti e dal CEO Massimo Tuzzi, per essere il mentore di...

  • Gaudensius, il pas dosè che parla dell’Etna

    • 6 Aprile 2022
    • Fernanda Roggero

    Sono una fan del pas dosè. Mi affascina la sua eleganza asciutta, la sobria aristocraticità. Per questo è con grande curiosità che mi sono avvicinata al Gaudensius: univa due mie passioni, il pas dosè,...

  • Ferrari Trento festeggia i 120 anni con la Carbon Neutrality

    • 5 Aprile 2022
    • Fernanda Roggero

    È una strada ormai segnata e Ferrari Trento l’ha intrapresa per tempo. Il vino oggi non deve solo essere buono, deve tutelare al massimo l’ambiente. E deve, il più possibile, essere sostenibile eticamente....

  • Vigneto Sicilia: la nuova sfida è la certificazione delle viti

    • 3 Aprile 2022
    • Fernanda Roggero

    Con quasi 98 mila ettari, il vigneto siciliano è il più grande d’Italia, in Europa ha la stessa estensione di quello tedesco e  tre volte tanto  il vigneto della Nuova Zelanda. E la Sicilia è la...

  • Turk, la Turchia nel piatto di Fatih Tutak

    • 2 Aprile 2022
    • Fernanda Roggero

    Cronaca di una sera ad Istanbul. Fine marzo. Nevica fitto e trovare un taxi è una missione impossibile. Sei ormai rassegnata a rinunciare alla cena di compleanno di tua figlia quando lo chef del ristorante...

  • Asia 50 Best, al 28° posto Da Vittorio Shanghai

    • 29 Marzo 2022
    • Fernanda Roggero

    C’è un italiano famoso tra i migliori 50 ristoranti d’Asia premiati dalla Asia 50Best. È la versione cinese - a Shanghai - del tristellato Da Vittorio. Da Vittorio Shanghai è il primo ristorante...

  • L’innovazione degli “Icons” guida la crescita di Pasqua

    • 24 Marzo 2022
    • Fernanda Roggero

    Quella di Pasqua Vigneti e Cantine è una perfetta success story della capacità di rinnovare e valorizzare il brand. Confermata dai numeri. L’azienda vinicola veneta ha chiuso il 2021 con un giro d’affari...

  • A Bolzano le “Scienze enogastronomiche di Montagna” vanno in Accademia

    • 24 Marzo 2022
    • Fernanda Roggero

    L’Accademia sposa nuove idee. La Libera Università di Bolzano ha presentato il nuovo corso di laurea trilingue in “Scienze enogastronomiche di Montagna”. Il percorso formativo di durata triennale...

  • I giapponesi a Milano non sono mai troppi, Kisen lo sa dal 2006

    • 12 Marzo 2022
    • Fernanda Roggero

    Di recente incontrando un amico esperto di Giappone (e massimo esegeta di sake) mi sono chiesta quanti fossero a Milano i ristoranti di cucina giapponese. Lui gentilmente ha condiviso la sua Best list,...

  • Venezia, il Cipriani riapre con un asso della manica in cucina

    • 7 Marzo 2022
    • Fernanda Roggero

     Fra tre giorni riapre il Cipriani a Venezia. Con una bella novità. Tutta l’offerta gastronomica sarà infatti nelle mani del nuovo executive chef Riccardo Canella. [caption id="attachment_4418"...

  • Il giorno in cui è scoppiata la guerra ero a Mosca

    • 26 Febbraio 2022
    • Fernanda Roggero

    Il giorno in cui è scoppiata la guerra ero a Mosca. Ero lì - come mi capita nella maggior parte dei viaggi - per visitare ristoranti, individuare (con un po’ di fortuna) nuove tendenze, parlare con...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.