Un ulteriore segnale della crisi dei consumi. Gli italiani, che si erano abituati alla comodità delle verdure pronte, disposti a pagare di più (anche parecchio) pur di risparmiare tempo e fatica, stanno rinunciando a questo piccolo lusso.
I prodotti piu' acquistati sono le insalate, le carote e i pomodorini, e cominciano anche a diffondersi – secondo Coldiretti – le vaschette di frutta già tagliata e sbucciata, da tempo piuttosto abituali all'estero, anche grazie alla diffusione di distributori automatici.
I consumatori ideali di questi piatti pronti finora sono stati i sei milioni di single italiani. Evidentemente anche loro hanno cominciato a cambiare abitudini. Già da tempo inoltre circolano dati sull'aumento di vendite di farine, sintomo, si dice, di un ritorno al pane fatto in casa. Non solo da parte dei gourmet che "coltivano" con amore il proprio lievito madre…