Bizzarrie della crisi. Il calo dei consumi, paradossalmente, riesce ad avere anche qualche effetto positivo. Per esempio quello di aumentare la consapevolezza e ridurre gli sprechi. Coldiretti, a seguito di un'analisi di Waste Watcher, dopo la diffusione del rapporto Fao sugli sprechi alimentari, ha calcolato che in Italia ognuno di noi "ha buttato nel bidone della spazzatura 76 chili di prodotti alimentari durante l'anno, riducendo negli ultimi 5 anni circa il 25% degli avanzi".
Insomma, in 5 anni abbiamo ridotto di un quarto i nostri rifiuti alimentari.
Grazie a una maggiore educazione alimentare o piuttosto perché comperando di meno si butta anche meno?
Coldiretti plaude al contenimento degli sprechi, "forse l'unico aspetto positivo della crisi che ha determinato una maggiore attenzione alla spesa, ma anche alla preparazione in cucina e alla riutilizzazione degli avanzi". Esistono dati anche sull'aumento delle conserve fatte in casa. Siamo tornati a preparare passate di pomodoro, marmellate, frutta sciroppata.
In questo non vedo nulla di male. E restano comunque quasi 5 milioni le tonnellate di cibo che ogni anno vengono gettate nei bidoni della spazzatura.
Nelle ultime settimane da più parti si è anche discusso della possibilità di "allentare" le rigide regole che impongono alla Gdo di distruggere gli alimenti ormai giunti alla data di scadenza (per la vendita). In molti casi sono alimenti che potrebbero benissimo essere consumati. In Grecia i supermercati hanno avuto il via libera alla vendita di prodotti scaduti, anche in Italia sugli scaffali dei supermercati compaiono offerte "in saldo" di prodotti vicini alla scadenza. Alcuni dubitano ma Altroconsumo avverte: usiamo il buon senso, la dicitura da consumarsi preferibilmente entro…" siognifica solo che l'alimento "entro questa data garantirà il proprio valore nutrizionale, anche in termini di gusto e aroma, una volta passata la data le caratteristiche del prodotto potrebbero venire alterate o compromesse. Questo non significa che non sia più commestibile o sicuro, semplicemente non avrà lo stesso apporto di nutrimenti dichiarato o magari ne risentirà in termini di gusto".
Una cosa che mi ha sempre colpito è il trattamento del pesce. Quello che viene scongelato la mattina per essere messo sui banconi deve essere per forza gettato la sera. Sono sicura che la Caritas lo accetterebbe volentieri. E comunque, come mi diceva una commessa, potrebbero almeno regalarlo ai dipendenti…
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.