Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Brunch Republic, la colazione all’inglese si adatta al gusto italiano

    • 29 Novembre 2023
    • Fernanda Roggero

    Diciamo la verità. Nel paese della tazzina di caffè e via (magari in piedi) non era facile trasportare la cultura del brunch. Prime colazioni fugaci, sbilanciate sul lato dolce… quanti di noi al mattino...

  • La cavalcata dell’alta cucina latinoamericana ha un’origine. Ed è in Brasile

    • 28 Novembre 2023
    • Fernanda Roggero

    Sono stati i primi a imporsi. Con coraggio e determinazione. Poi il resto è venuto a valanga, tanto che oggi la cucina latinoamericana è protagonista di diritto sul palcoscenico mondiale dell’alta...

  • Il salmone natalizio? Rigorosamente selvaggio e affumicato artigianalmente

    • 27 Novembre 2023
    • Fernanda Roggero

    Non c’è Natale senza salmone in tavola, ma quale scegliere? Non solo ci sono varie tipologie, oggi anche le presentazioni variano. A parte le scontate porzionature pre-sfilettate in diverse grammature,...

  • Opificio Gibellina, cinque etichette d’autore nel segno della rinascita

    • 24 Novembre 2023
    • Fernanda Roggero

    Il più grande museo a cielo aperto d’Italia. Questo ha voluto fare di Gibellina (la città nuova, a 11 chilometri dalle macerie lasciate dal terremoto del 1968) l'amministrazione guidata dal sindaco...

  • Tian, a Vienna un vegetariano sofisticato (e molto molto di più)

    • 17 Novembre 2023
    • Fernanda Roggero

    “All’inizio non è stato facile. La gente non capiva. E anch’io in fondo! Quando ho accettato l’offerta di diventare chef di questo nuovo ristorante vegetariano mi sono detto che non c’era problema,...

  • Due nuovi tre stelle italiani (uno non proprio nuovo): festa per la Michelin 2024

    • 14 Novembre 2023
    • Fernanda Roggero

    L’Italia ha due nuovi tre stelle (uno in realtà una riconferma). Brindano I Quattro Passi a Nerano e Atelier Moessmer a Brunico, la nuova avventura di Norbert Niederkofler dopo la chiusura del tristellato...

  • Asta del tartufo bianco d’Alba, raccolti 483mila euro per iniziative benefiche

    • 13 Novembre 2023
    • Fernanda Roggero

    482.760 euro. È quanto ottenuto quest’anno dalla tradizionale Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba®, (giunta alla 24ma edizione). L’evento benefico come di consueto era organizzato dall’Enoteca...

  • Nikita Sergeev: così interpreto le Marche, anche senza le “ricette della nonna”

    • 23 Ottobre 2023
    • Fernanda Roggero

    Cosa ci fa un cuoco russo in una località di villeggiatura stra-italiana, di grande tradizione ma senza l’allure della destinazione alla moda? L’apparente contraddizione si sfarina appena Nikita Sergeev...

  • Collection Impériale, il blend senza tempo per i 280 anni di Moët & Chandon

    • 22 Ottobre 2023
    • Fernanda Roggero

    Esterno notte: sui gradini che scendono verso il giardino dell’Hôtel de Bourrienne, storica dimora parigina mai aperta a eventi esterni, Benoît Gouez, lo chef de cave di Moët & Chandon, solleva...

  • È Sips a Barcellona il miglior bar al mondo (e c’è un po’ di Italia)

    • 17 Ottobre 2023
    • Fernanda Roggero

    Simone Caporale si conferma il miglior mixologist dell’orbe terraqueo. Questa volta spartisce lo scettro con il partner Marc Álvarez. È infatti il loro Sips il miglior bar al mondo secondo la classifica...

  • Ultimo scampolo d’estate al Forte tra tavole gourmet

    • 13 Ottobre 2023
    • Fernanda Roggero

    Ultimissimi scampoli di questa lunga - quasi estenuante - estate. Prima che prevalga il desiderio di funghi e castagne quest’ultimo weekend di calura fuori stagione è perfetto per l’ultima scappata...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.