Sarà questione di humus. Una congiuntura eccezionale che affina il gusto e stimola la creatività. Fatto sta che nell'ultimo decennio l'Alta Badia ha offerto una straordinaria concentrazione di qualità gastronomica. Premiata con generosità dalla guida Michelin. Due stelle a Norbert Niederkofler del St. Hubertus a San Cassiano, una stella a testa alla Stua de Michil di Corvara e alla Siriola dell'Armentarola. Tutto in un pugno di chilometri. Ma non sono le uniche tavole cui vale la pena di accomodarsi in valle.
Oggi si affaccia un volto nuovo. Riservato al limite della timidezza, Ivo Rungger, trentaduenne di Brunico, dirige con passione il nuovo ristorante gourmet dell'hotel Cristallo di La Villa, La Gana. I proprietari dell'albergo hanno scelto questo nome per sottolineare la scelta dello chef di privilegiare l'uso di ingredienti strettamente legati al territorio: secondo la leggenda la Gana era una donna che viveva sui monti, immersa nella natura, capace di riconoscere ogni erba e ogni frutto dei boschi. I piatti di Rungger parlano di queste montagne. Piatti di selvaggina, antiche farine e profumi della memoria. Non proposte che strizzano l'occhio al turista, seppure gourmet. Ma sapori autentici e orgogliosi. Anche se allo chef non manca esperienza internazionale (ha lavorato a Washington, a Madrid, Montecarlo e Shangai). Al termine della stagione sciistica ha esibito la sua vena più innovativa nel corso di una cena a base di cioccolato ideata con Domori, il produttore italiano che ha contribuito al recupero della varietà criollo, oggi parte del gruppo Illy. Un incontro decisamente felice.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.