Tempo di tartufi, tempo di polemica. Ogni anno, a quest'epoca, si ragiona sulla scarsità del pregiato bianco d'Alba, qualcuno azzarda addirittura che sui banchetti piemontesi approdino surrettiziamente Tuber di origini ben meno nobili e c'è sempre chi pensa di avere un pezzo di verità in più.
In linea di massima, è ovvio, è meglio avere un trifulau di fiducia, ma chi acquista alla Fiera di Alba è tutelato e può sempre chiedere l'intervento dei "giudici", posizionati su una specie di ring in mezzo al padiglione e in grado di dirvi se il prezioso tubero che avete appena acquistato è di buona qualità. Senza entrare nel merito del prezzo. Lì vince il mercato. E quest'anno va bene, perché i prezzi in media sono inferiori del 30% all'anno scorso.
Il vero pericolo, però, avvertono Coldiretti e Cia (confederazione italiana agricoltori) è il possibile arrivo in Italia di coltivazioni di tartufi cinesi o magrebini. In Parlamento sono in discussione ben due proposte di legge sul tartufo che puntano a modificare la normativa attualmente in vigore risalente al 16 dicembre 1985.In sostanza, ha detto all'Ansa Paola Grossi, responsabile dell'ufficio legislativo Coldiretti, "le modifiche introdotte alla legge vigente consentirebbero di commercializzare specie non autoctone, in particolare le specie cinesi Tuber indicum, Tuber himalayensis e Tuber sinense e quella magrebine Tuber oligospermum, che sono altamente virulente e capaci di grande adattamento, con la conseguenza di poter danneggiare se non eliminare le nostre specie pregiate autoctone molto più sensibili, delicate ed esigenti".
In pratica si consentirebbero degli allevamenti, o meglio delle colture di tartufi meno pregiati. Ma come farebbero i consumatori ad essere tutelati? Oggi Condiretti e Cia sono state ascoltate in audizione in Commissione agricoltura della Camera. E sono state nette nel bocciarela proposta.
"Si tratta di robaccia – ha detto senza mezzi termini Ivan Nardone, responsabile del dipartimento economico della Cia – robaccia che può far scadere l'immagine di uno dei nostro gioielli alimentari: il consumatore potrebbe cadere in inganno ed essere poi disincentivato ad ulteriori acquisti".
E non basta. Nella modifica di legge si apre anche la strada al riconoscimento del tartufo come prodotto agricolo. Con un conseguente scontro tra i proprietari agricoli e i cavatori che finora hanno avuto la possibilità di svolgere la raccolta anche nei terreni di proprietà, purchè non coltivati, secondo una sentenza della Cassazione. Se arrivasse invece il riconoscimento ex lege di prodotto agricolo, la stessa libertà di caccia non sarebbe invece più garantita.
Almeno sul tartufo possiamo lasciar fare solo alla natura?
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.