Vai al contenuto
16 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Pietro Russo, enologo siciliano, è il terzo Master of Wine italiano

  • 23 Febbraio 2024
  • Fernanda Roggero
  • Senza categoria

E tre. Dopo Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi l’Italia ha un terzo Master of Wine. È Pietro Russo, enologo siciliano, 38 anni. Nato a Marsala, ha conosciuto da vicino il mondo del vino grazie al nonno viticoltore e al padre ispettore agroalimentare. Laureato in Enologia e Viticoltura a Conegliano Veneto, si sposta poi ad Asti per la specialistica e continua la formazione internazionale con studi a Montpellier e Bordeaux, dove conduce una tesi sui terroirs di Pomerol. Dopo alcune esperienze lavorative in Languedoc, Sicilia, Spagna, Bordeaux, Toscana, Nuova Zelanda, nel 2010 torna nell’isola per iniziare il suo percorso come membro del team enologi di Donnafugata.

Oggi è il terzo in Italia ad aver ottenuto il titolo dall’Institute of Masters of Wine, la più autorevole e antica organizzazione del vino al mondo.

“Siamo felicissimi di questo risultato raggiunto da Pietro Russo – commenta Vittorio Ruggieri, presidente di Donnafugata – un esempio di dedizione, competenza e di una passione per la ricchezza e diversità della nostra Sicilia, di cui i nostri vigneti e vini ben esprimono l’essenza.  Abbiamo lavorato  insieme negli anni su progetti diretti a valorizzare e accreditare l’enologia siciliana nel mondo, dando la possibilità a Pietro di dedicarsi anche al suo percorso di crescita.”

 

Tags:
  • Donnafugata
  • Enologo
  • Master of wine
  • Pietro russo
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 15 Giugno 2025, 5:46

    A Salina, dove il pesce ha mille vite e alla fine diventa salume

    • 14 Giugno 2025, 10:41

    Arte, alta cucina (e grandi motori) al Four Seasons di Montréal

    • 2 Giugno 2025, 10:41

    A “casa” sul Danubio, l’ospitalità australiana approda a Vienna

Segui anche su
  • Twitter
    @roggfer

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • D’accordo su tutto, e massimo rispetto, ma finiamola una buona volta con la co...

  • una delle distillerie top

  • grazie della precisazione!

I Nostri Blog
  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.