Engine, il più irriverente, trendy gin made in Italy, è stato acquisito da Illva Saronno. L’azienda di Paolo Dalla Mora che ha ideato e sviluppato un gin 100% italiano e biologico aveva già ceduto a Illva una quota minoritaria del 25% con un accordo di distribuzione a livello mondiale.
ENGINE S.r.l. era stata fondata nel 2021 da Dalla Mora & Partners di Paolo Dalla Mora, vulcanico imprenditore attivo nella moda e negli spirits. Oltre alle sue qualità intrinseche (utilizzo di ingredienti italiani e biologici) Engine si è imposto per un’immagine totalmente fuori dal comune, a partire dal packaging. Non è usuale versare un gin da una lattina in tutto e per tutto simile a quelle utilizzate nel mondo dei motori per olii e carburanti: un immaginario che richiama e omaggia gli anni 80 e le passioni dell’ideatore.
Paola Dalla Mora e Aldino Marzorati (Illva Saronno)
“Per me è un sogno che si è realizzato – dice Dalla Mora – sono partito come startupper a quarant’anni, dopo una carriera come manager in grandi aziende, da un’idea in un garage. Ho lanciato la prima lattina in Italia nel maggio 2019, nell’ aprile 2021 è diventata una piccola multinazionale di successo, presente oggi in oltre 30 mercati. È il sogno di ogni uomo marketing vedere le proprie strategie consolidarsi a livello mondiale ed è il sogno di ogni imprenditore di startup arrivare a un exit di successo. ENGINE è fatta da una squadra che ci ha messo passione, visione e benzina, sono convinto che gli amici di Illva siano la scelta migliore per proseguire il consolidamento mondiale di questo lavoro eccezionale, con un piano che lo vedrà presente in 160 paesi in pochi anni.
E sono altresì orgoglioso che tra diverse manifestazioni d’interesse ricevute, Engine continui il suo percorso in mani italiane”.
Nel futuro del fondatore di Engine operazioni di venture capital nel mondo del food & beverage. Aspettiamoci qualche sorpresa…
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.