Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Belmond a Venezia riapre Oro: direzione creativa di Massimo Bottura, head chef Vania Ghedini

    • 28 Marzo 2024
    • Fernanda Roggero

    Gourmet e addetti ai lavori hanno finalmente la risposta. Da mesi si aspettava di sapere chi avrebbe sostituito Riccardo Canella al timone di Oro, il ristorante fine dining dell’iconico hotel Cipriani...

  • Al Locale di Firenze grandi cocktail, ma anche una cucina scanzonata e contemporanea

    • 28 Marzo 2024
    • Fernanda Roggero

    Un locale che affonda le proprie radici nel XIII secolo. Un bar che si è guadagnato visibilità e apprezzamento tanto da entrare nella classifica 50Best. Un cuoco giovane ma ricco di esperienze internazionali,...

  • Healthy food, stampe 3D, robot: a Barcellona è andato in scena il cibo del futuro

    • 27 Marzo 2024
    • Fernanda Roggero

    Cambiamenti climatici, instabilità geo-politica, rivoluzione dei consumi. Chi riuscirà a interpretare le tendenze (e magari a guidarle) avrà la soluzione anche per la vera sfida che si trova di fronte...

  • Per Pasqua arriva il “dessert cocktail”

    • 27 Marzo 2024
    • Fernanda Roggero

    È in arrivo una nuova tendenza: i “dessert cocktail”. Lo sancisce anche Forbes: si tratterebbe di un trend internazionale, ideale nuovo fine pasto. Varianti che saranno sempre più spesso proposte...

  • Non solo Amarone, Tommasi scommette sul Lugana

    • 26 Marzo 2024
    • Fernanda Roggero

    Salde radici familiari. Forte legame con il territorio d’origine ma capacità di guardare oltre testimoniata dalla presenza in altre cinque regioni, dalla Toscana alla Sicilia. Impegno solido nell’ospitalità,...

  • Pellico3, perché è bella una cucina “adulta” senza provocazioni e fuochi d’artificio

    • 12 Marzo 2024
    • Fernanda Roggero

    Due lauree. E di quelle che pesano. Ingegneria meccanica e matematica. Una prima esperienza in mezzo ai motori, alla Ducati. Ma poi la scoperta decisiva. Meglio sporcarsi le mani di burro piuttosto che...

  • Brand, qualità, apertura ai nuovi consumatori: il futuro della “nuova” Allegrini

    • 11 Marzo 2024
    • Fernanda Roggero

    Tra poco più di un mese al Vinitaly per la prima volta la storica casa vinicola Allegrini si presenterà con una nuova governance e proprietà. È di pochi mesi fa infatti l’annuncio della cessione...

  • Donnafugata, la sostenibilità passa anche dalla bottiglia Cento per Cento Sicilia

    • 6 Marzo 2024
    • Fernanda Roggero

    Circa due milioni di bottiglie “sostenibili”. Donnafugata, la storica azienda vinicola siciliana, mette a segno un altro tassello nel percorso di progressiva riduzione della propria carbon footprint....

  • Veuve Clicquot celebra il rosé con un millesimato vestito d’artista

    • 4 Marzo 2024
    • Fernanda Roggero

    Si avvicina l’8 marzo. Quale modo migliore di festeggiarlo (anche se, a guardarsi intorno, c’è poco da festeggiare) che brindare con bollicine rosé? Meglio ancora se queste sono le bolle della maison...

  • Il Portogallo ha la sua Michelin, ma non (ancora) un tre stelle

    • 1 Marzo 2024
    • Fernanda Roggero

    Grande emozione e meritato orgoglio della comunità gastronomica portoghese per la presentazione della Guida Michelin che si è tenuta nei giorni scorsi in Algarve. Per la prima volta la cucina lusitana...

  • Engine, il super gin tutto italiano passa a Illva Saronno

    • 1 Marzo 2024
    • Fernanda Roggero

    Engine, il più irriverente, trendy gin made in Italy, è stato acquisito da Illva Saronno. L’azienda di Paolo Dalla Mora che ha ideato e sviluppato un gin 100% italiano e biologico aveva già ceduto...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.