Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Qatar Airways scommette sulla cucina e porta a bordo i piatti degli chef

    • 4 Aprile 2023
    • Fernanda Roggero

    Se è vero che il miglior modo per conoscere un paese è gustare la sua cucina, cosa c’è di meglio che portarsi avanti nella “ricognizione” prima ancor di raggiungere la meta? Da anni ormai le maggiori...

  • Turnips, meta gourmet nel cuore di Borough Market

    • 20 Marzo 2023
    • Fernanda Roggero

    Capita a volte che il Covid conceda un lascito positivo. Se la pandemia ci ha privato di libertà e ottimismo a volte ha scatenato energie inaspettate e alcune delle iniziative nate in risposta alle restrizioni...

  • Pasqua indaga i consumi di Millennial e Gen Z: il vino è condivisione e il rosso vince

    • 16 Marzo 2023
    • Fernanda Roggero

    I giovani amano il rosso. Millennials e Generazione Z appaiono concordi nel prediligere un buon calice di rosso, a dispetto dello strepitoso successo worldwide del Prosecco che avrebbe fatto supporre un...

  • Da Vittorio St. Moritz: dieci anni di “abbracci” gastronomici

    • 15 Marzo 2023
    • Fernanda Roggero

    Una fonduta a regola d’arte e un cannoncino riempito al momento. Se fosse un quiz, da questi due soli indizi di sicuro gli appassionati di cibo troverebbero al volo la risposta. Dove siamo? Diciamo che...

  • Niederkofler: così con Care’s cerchiamo un nuovo modo di pensare il futuro

    • 7 Marzo 2023
    • Fernanda Roggero

    Dalle mele Marlene alla sostenibilità alimentare in Arabia Saudita. Ancora una volta Care’s, il progetto di Norbert Niederkofler e Paolo Ferretti che unisce etica, gastronomia, territorio e innovazione,...

  • Dopo Kobe è l’ora di Yoji: a Stazione Vucciria approda Tokuyoshi

    • 2 Marzo 2023
    • Fernanda Roggero

    Dopo Kobe, Yoji. Stazione Vucciria, il ristorante (anche se definirlo tale è riduttivo, perché è un luogo magico in cui - anche - si mangia) sulla spiaggia di Torre Conca a Finale di Pollina ha il suo...

  • Anche questa è sostenibilità, la famiglia Cerea investe nell’alta formazione gastronomica dei dipendenti

    • 1 Marzo 2023
    • Fernanda Roggero

    Il nuovo mantra della sostenibilità, soprattutto quando si parla di ristorazione, è perlopiù legato all’ambiente. Meno spreco, rapporto diretto con i fornitori, spesso auto-produzione (anche se a...

  • De Santis, il panino di Milano alza l’asticella della qualità

    • 25 Febbraio 2023
    • Fernanda Roggero

    I panini sono talmente buoni che persino un milanista potrebbe passar sopra a quella targa, appesa in bella vista, che riporta uno dei celebri motti del grande Peppino Prisco: “A Milano ci sono due squadre:...

  • Casa Perbellini a Verona si trasferisce ai 12 Apostoli

    • 24 Febbraio 2023
    • Fernanda Roggero

    Era commosso Giancarlo Perbellini mentre oggi annunciava il “trasloco” del suo ristorante bistellato a Verona. Perché il trasferimento avviene in un luogo carico di storia e tradizione, dove lui stesso...

  • La vie en rose con un calice di vino francese a Milano

    • 15 Febbraio 2023
    • Fernanda Roggero

    Sarebbe un buon modo per stemperare le ruggini con i cugini d’Oltralpe, tornate prepotentemente in auge… cosa meglio di un buon calice di vino? E a Milano c’è anche il posto giusto. Poco prima di...

  • Sul Damarino Donnafugata il primo tappo da plastica costiera riciclata

    • 10 Febbraio 2023
    • Fernanda Roggero

    Avete presente l’isola di plastica (il great Pacific garbage patch) che vortica nell’oceano Pacifico? Beh, sorseggiando un calice di Damarino, bianco di Donnafugata, potrete avere l’illusione di...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.