Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Gastromasa, dal Farm to table al Seed to table (e sì, mangeremo farfalle)

    • 29 Dicembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Sostenibilità e biodiversità. Ci vuole coraggio a farne il titolo di un congresso. Non tanto perché non siano i temi al centro del nostro futuro, ma per l’uso ormai disinvolto che si fa di questi...

  • Sostenibilità, meno parole e più buon senso. Il Manifesto di Lubiana

    • 9 Dicembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Non capita tutti i giorni che al termine di una manifestazione sul mondo del cibo a tirare le somme arrivi il Primo ministro del Paese. Eppure nessuno era stupito a Lubiana, quando sul palco dello European...

  • In Jamon we trust (ma solo se è Joselito)

    • 2 Dicembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Il cortador affetta - rigorosamente a mano - una coscia del 2015. Le piccole fette rettangolari che si allineano in maniera concentrica sul minuscolo piatto attraggono con forza magnetica, mentre si sorseggia...

  • La Colombia, il calcio, la tequila: Milano al sabor tropical

    • 26 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Alle pareti vasi di piante verdi. Al bancone una giovane bartender che shakera con mano esperta cocktail a base di tequila. Tra i tavoli un uomo dagli occhi scuri e profondi e denti bianchissimi che stringe...

  • Iyo, una cavalcata di 15 anni per l’evoluzione della cucina giapponese in Italia

    • 25 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Ricordo ancora la prima volta che ho messo piede da Iyo. Mi aveva portato un collega con il fiuto per i posti nuovi destinati a diventare dei must della scena gastronomica milanese. Il patron Claudio Liu...

  • Il panettone benefico si veste di origami

    • 25 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Panettoni a fin di bene. Per il quarto anno torna la latta natalizia da collezione di Molino Pasini, questa volta realizzata con l’artista Uroš Mihić che ha creato uno dei suoi iconici origami: il...

  • Anche Berlucchi incontra gli Nft (e la street art)

    • 24 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Anche Berlucchi entra nel mondo degli Nft. Firmata da Teo KayKay, conosciuto street artist, la nuova edizione limitata Berlucchi Palazzo Lana Nft propone un’inusuale collezione di 10 opere NFT in stile...

  • Anche la porchetta diventa gourmet

    • 16 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Dopo la pizza avremo anche la porchetta gourmet? La domanda è lecita, accomodati ai tavoli del Dav, il nuovo indirizzo milanese dei fratelli Cerea all’interno della torre Allianz a Citylife. Già...

  • La cucina domestica (e quasi vegetariana) di Pino Cuttaia a Milano

    • 15 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Il più inaspettato è lo spezzatino di verdure. Un piatto veramente “di casa” che non ti immagineresti nel bistrot di un bistellato. Da tempo Pino Cuttaia - due stelle alla Madia di Licata - parla...

  • Four Seasons Firenze, con Lavezzini la cucina toscana incontra lo spirito carioca

    • 14 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Fino a pochi giorni fa, in questo autunno anomalo che non vuole abbandonare l’estate, si mangiava ancora in giardino. Il più bello di Firenze, il Giardino Della Gherardesca, quattro ettari e mezzo...

  • Asta del tartufo d’Alba, record di acquisti da Hong Kong a Doha

    • 14 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Nuovo record - a fin di bene - per l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, giunta alla 23a edizione. Ieri al castello di Grinzane Cavour sono stati battuti lotti del prezioso fungo ipogeo per un...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.