Vai al contenuto
18 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Anche la porchetta diventa gourmet

    • 16 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Dopo la pizza avremo anche la porchetta gourmet? La domanda è lecita, accomodati ai tavoli del Dav, il nuovo indirizzo milanese dei fratelli Cerea all’interno della torre Allianz a Citylife. Già...

  • La cucina domestica (e quasi vegetariana) di Pino Cuttaia a Milano

    • 15 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Il più inaspettato è lo spezzatino di verdure. Un piatto veramente “di casa” che non ti immagineresti nel bistrot di un bistellato. Da tempo Pino Cuttaia - due stelle alla Madia di Licata - parla...

  • Four Seasons Firenze, con Lavezzini la cucina toscana incontra lo spirito carioca

    • 14 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Fino a pochi giorni fa, in questo autunno anomalo che non vuole abbandonare l’estate, si mangiava ancora in giardino. Il più bello di Firenze, il Giardino Della Gherardesca, quattro ettari e mezzo...

  • Asta del tartufo d’Alba, record di acquisti da Hong Kong a Doha

    • 14 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Nuovo record - a fin di bene - per l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, giunta alla 23a edizione. Ieri al castello di Grinzane Cavour sono stati battuti lotti del prezioso fungo ipogeo per un...

  • Fondo convesso e Nft per la Riserva Bruno Lunelli 2006, omaggio di Ferrari al capostipite

    • 13 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Una lettera d’amore. La presentazione del nuovo omaggio della famiglia Lunelli al capostipite Bruno - cui è dedicato un secondo millesimo del Ferrari Riserva Bruno Lunelli - è iniziata insolitamente...

  • Premiazione a Valencia per i 50Best 2023

    • 9 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Sarà in Spagna, a Valencia, la premiazione dei 50Best 2023. La classifica più cool dell’alta gastronomia internazionale - che fa discutere gli addetti ai lavori ed è imprescindibile per i cuochi -...

  • È il giorno della Michelin e l’Italia ha un nuovo tre stelle (non proprio uno sconosciuto)

    • 8 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    E così siamo saliti a 12. È il numero dei ristoranti italiani con tre stelle Michelin. Oggi la “Rossa” rivelava le nuove stelle 2023 e il nuovo tristellato - come da rumors che si rincorrevano -...

  • In volo verso Ny con un calice di vino naturale e un piatto rock firmato Bros’

    • 7 Novembre 2022
    • Fernanda Roggero

    Un regista di fama internazionale che illustra ai passeggeri la sua autobiografia. Un grande attore che fa salire a bordo la propria fantasia sovversiva. Un acclamato artista di strada che ricopre con...

  • Buonissima 2022, il cibo a Torino tra ironia e irriverenza

    • 28 Ottobre 2022
    • Fernanda Roggero

    Chissà come se la rideva da lassù ieri sera Bob Noto mentre Andoni Luis Aduriz serviva i suoi piatti irriverenti durante la cena inaugurale di Buonissima 2022 al Cambio di Torino. Lo chef basco era stato...

  • Ein Prosit, la jam-session dell’alta cucina mondiale

    • 26 Ottobre 2022
    • Fernanda Roggero

    Nei giorni scorsi Udine è stata il centro dell’alta gastronomia mondiale. E una festa dell’amicizia. Forse ancora più l’una dell’altra. Perché tu non riesci a portare in questo lembo di terra...

  • Valentino Cassanelli rilegge i 10 anni di Lux Lucis: intelligenza, memoria e un pizzico di audacia

    • 17 Ottobre 2022
    • Fernanda Roggero

    L’understatement è indubbiamente una virtù, ma rischia di non farti brillare quanto meriti. È quel che mi sono ritrovata a pensare alzandomi da tavola per andare a salutare Valentino Cassanelli, il...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.