Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Domani scopriamo se abbiamo un nuovo tre stelle (intanto i nuovi Bib Gourmand)

    • 22 Novembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Domani scopriremo quante nuove stelle brillano sopra il cielo dell’alta cucina italiana. Presentazione della guida Michelin 2022, questa volta in Franciacorta. Chissà come gli interminabili mesi della...

  • Si chiama Iwa5 ed è la nuova frontiera del sake

    • 18 Novembre 2021
    • Fernanda Roggero

    “Tutto nella vita è assemblaggio”. Richard Geoffroy strizza gli occhi e sorride mentre alza il calice. Un gesto che ha fatto migliaia di volte nella vita. Di solito nel bicchiere danzavano le bolle...

  • Mammarà, dove Piemonte e Sicilia si incontrano nel piatto

    • 12 Novembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Incontro tra Piemonte e Sicilia e regola del 3. Questo è in sintesi Mammarà, nuovo locale in zona Porta Nuova. Tre sono, di regola, gli ingredienti dei piatti elaborati dallo chef Christian Busca. Ed...

  • Nonino ancora una volta nell’Olimpo dei distillati

    • 10 Novembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Un altro, ennesimo, riconoscimento per la famiglia Nonino. Nonino Gran Riserva 27 yearsÙE® – Monovitigno Refosco dal Peduncolo Rosso Millesimata 1988ha ottenuto il primo posto - 100 punti, da...

  • E’ la Garden Gastronomy, bellezza. La rivoluzione inizia a tavola…

    • 8 Novembre 2021
    • Fernanda Roggero

    La prima cosa che ha fatto, quando è entrato nelle cucine di Borgo Egnazia, è stato rivoluzionare la mensa dei dipendenti. Le 700 persone che nei mesi di alta stagione lavorano nel resort salentino -...

  • Per il Gambero Rosso è il miglior Carnaroli d’Italia. Ma c’è dell’altro….

    • 4 Novembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Per il Gambero Rosso è il miglior Carnaroli d’Italia. “Il Carnaroli della Riserva - L’autentico” della Riserva San Massimo, l’azienda di Gropello Cairoli (PV) ha sbaragliato gli altri 29 risi...

  • Il 23 novembre le nuove stelle Michelin. Quest’anno in un trionfo di bollicine…

    • 2 Novembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Nella lenta ripresa verso la normalità per il mondo del cibo è rassicurante sapere che le nuove stelle Michelin italiane (si spera nessun passo indietro, s’intende) saranno svelate in presenza. Appuntamento...

  • Ferrari ancora una volta nell’Olimpo delle bollicine (sorry Parigi….)

    • 29 Ottobre 2021
    • Fernanda Roggero

    Sorpasso. Per chi ancora avesse dubbi sulla qualità, il prestigio e il riconoscimento worldwide delle bollicine italiane prego rivolgersi a The Champagne & Sparkling Wine World Championships, il...

  • Pino Cuttaia da novembre a Milano con un bistrot all’Ariosto Social Club

    • 25 Ottobre 2021
    • Fernanda Roggero

    Da anni quando si incontrava Pino Cuttaia, prima o poi, scattava la fatidica domanda. Ma quando apri a Milano? Lo chef siciliano è sempre stato bravissimo a evitare la risposta. Bene, ora finalmente...

  • Ad Alba vanno in scena le Sostenibilità incrociate (perché non sia solo blablabla)

    • 24 Ottobre 2021
    • Fernanda Roggero

    La sostenibilità è il nuovo mantra. Per evitare che si traduca in uno sterile “Blablabla” come teme Greta Thumberg, è auspicabile che si traduca in azioni concrete. Ma questo non significa che sia...

  • Dieci giorni golosissimi, da un capo all’altro della pianura padana

    • 21 Ottobre 2021
    • Fernanda Roggero

    Nei prossimi dieci giorni, da un estremo all’altro della pianura Padana va in scena un programma fittissimo di eventi per la gola. Oggi si comincia a Udine con i primi appuntamenti di Ein Prosit....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.