Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Residenza d’artista a Semivicoli: opera site specific e un’etichetta per i 40 anni di Masciarelli

    • 14 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

    Sarà presentata ad ottobre la prima opera site specific del Masciarelli Art Project, la nuova iniziativa avviata dalla casa vinicola abruzzese per celebrare i 40 anni di attività. Il progetto legato...

  • Il menu Barolo di Crippa: omaggi alla tradizione e quell’azzardo sulla podolica

    • 13 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

    Un inchino alla tradizione. Un lavoro certosino di recupero di antiche testimonianze. Lo studio dei menu del Vialardi, il primo a proporre sulle tavole di casa Savoia l’elenco che anticipava ai commensali...

  • Torna uovodiseppiamare, il bistrot di Cuttaia sulla spiaggia

    • 9 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

    L'aveva avviato l'estate scorsa, in quell'estate che sembrava davvero voltare pagina dopo lo tsunami pandemia. Come sappiamo è andata diversamente. Ma l'esperienza, le idee, le intuizioni gastronomiche, hanno...

  • Secondo crowdfunding per Orapesce, la start-up del fish delivery

    • 8 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

    Orapesce, la prima start-up italiana che consegna a casa dei clienti finali pesce fresco pescato e già pulito dei mari italiani, ha aperto la seconda campagna di crowdfunding su Mamacrowd, con una valutazione...

  • Un caffè con scorzetta di limone, una colatura di alici “millesimata” e un angolo di paradiso sopra Amalfi

    • 7 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

    Giulio, paziente, sorride. Sarà la centesima (o millesima?) volta che fa la dimostrazione, ma non sembra annoiato. Tutt’altro. Quando racconti ciò che è al centro della tua vita, che ti riempie i...

  • Da Harrods la pizza si assapora sorseggiando vini veronesi

    • 6 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

    "Dall'ago all'elefante". Questo si vantava di vendere il grande magazzino per eccellenza, Harrods di Londra. Quando la mia famiglia si è trasferita a Londra nel 1975 la Food hall di Harrods era il luogo...

  • Di un Rosé, una vendemmia tardiva in Champagne e un astice con granatina

    • 5 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

    Ho preparato un astice in umido con brodo di granatina e pompelmo. Avevo anche indosso la giacca da chef. Lo so, appare poco credibile per chi mi conosce bene ma, a parte che durante il lockdown mi sono...

  • Putin vieta allo Champagne di chiamarsi Champagne, almeno in Russia

    • 5 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

    Si potrebbe definire autarchia carbonica. Le bolle, quelle vere, sono nostre: così la pensa Putin che venerdì ha firmato una legge in cui vieta allo Champagne di chiamarsi Champagne. Contraddizioni...

  • Fiera del Tartufo d’Alba: connessi con la natura (e con i game changer in giro per il mondo)

    • 3 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

    Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, tre indizi fanno una prova. Come ci insegna la vecchia Agatha (Christie) a volte occorre arrendersi all'evidenza. Quindi se slitti in avanti...

  • I paradossi del Vintage, arma segreta del Dom

    • 2 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

    Cosa c'è di più bello che stappare una bottiglia di champagne? Non sempre stravince sulle bolle italiane - e la competitività è il sale della vita, no? - ma, grazie a un marketing sapiente e centenario...

  • Tasca sempre più sostenibile, ottiene il Robert Parker Green Emblem

    • 1 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

    Per chi da più di dieci anni si impegna a fare della sostenibilità (a 360 gradi) pratiche concrete e non semplici dichiarazioni d'intenti, ricevere un riconoscimento per questo impegno non rappresenta...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.