Vai al contenuto
10 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Nardini vira sulla mixology (e produce un disinfettante anti-Covid all’acqua di Cedro)

    • 16 Ottobre 2020
    • Fernanda Roggero

    Ripiombati in pieno in emergenza pandemia torna la caccia a mascherine e disinfettanti. Ben venga dunque l'inziativa di Nardini, la più antica distilleria d’Italia, che già in primavera aveva deciso...

  • Giulio Ferrari Collezione 2001, 19 anni d’affinamento per una super bollicina gastronomica

    • 14 Ottobre 2020
    • Fernanda Roggero

    Ormai è un bel po' che le bollicine italiane hanno perso l'eccesso di deferenza verso i blasonati pérlage d'Oltralpe. Sicuramente in questo lungo percorso di autovalorizzazione un merito particolare...

  • Santa Margherita Cantina dell’anno per il Gambero Rosso

    • 10 Ottobre 2020
    • Fernanda Roggero

    Santa Margherita Gruppo Vinicolo è “Cantina dell’Anno” per la Guida vini d’Italia 2021 del Gambero Rosso. Un riconoscimento alla “varietà dei vini delle tenute unita a un altissimo livello...

  • Josè Rallo nel cda dell’Ice (e perché è una buona notizia)

    • 7 Ottobre 2020
    • Fernanda Roggero
    • 1

    Il futuro - ma anche il presente - del vino italiano è sui mercati esteri. È quindi un'ottima notizia che il cda dell'Ice, l'organismo che ha come missione lo sviluppo del made in Italy all'estero,...

  • Del Cambio, 263 anni e sentirli tutti (per fortuna)

    • 6 Ottobre 2020
    • Fernanda Roggero

    263 anni e sentirli tutti. Viva chi ha l'orgoglio della propria storia, un'identità forte, la responsabilità di essere un testimone della città, il rigore della tradizione e la spensieratezza di imboccare...

  • Dopo Rosa arriva Tancredi, Dolce & Gabbana “veste” il grande rosso siciliano

    • 5 Ottobre 2020
    • Fernanda Roggero

    A maggio era stato un "su misura". Una creazione sartoriale (per rimanere in tema) cucita addosso alla celebre griffe con radici sicule: nelle cantine di Donnafugata era nato Rosa, il rosato dai profumi...

  • Dici giandujotto e pensi a Gobino. Buon 25° Tourinot!

    • 4 Ottobre 2020
    • Fernanda Roggero

    Quando penso al massimo della golosità penso ai giandujotti (son pur sempre piemontese). Quando penso al Paradiso dei giandujotti penso a Guido Gobino, cioccolatiere in Torino ma con appendice meneghina....

  • Torino entra col botto nel circo gastronomico internazionale

    • 3 Ottobre 2020
    • Fernanda Roggero

    Torino entra col botto nel circuito delle destinazioni gastronomiche internazionali. Con pazienza sabauda ha aspettato di avere un parterre de roi e una regia funambolica per creare un evento che si preannuncia...

  • Hostaria in Certosa, ancora un mese per godere al meglio la nuova Venezia

    • 30 Settembre 2020
    • Fernanda Roggero

    Tornare finalmente a Venezia. Approdare alla Certosa e incontrare il sorriso ironico di Raffaele Alajmo, mangiafuoco da cartoon e delicato anfitrione, come ogni finto burbero che si rispetti. Colazione,...

  • Il futuro prossimo di cibo e turismo? A Lecce FoodExp prova a scriverlo

    • 27 Settembre 2020
    • Fernanda Roggero

    Lentamente, con cautela, riprendono gli eventi di Food&Wine in presenza. Dalle Alpi al più profondo Sud. La scorsa settimana è stata la volta di Care's, la manifestazione sulle vie della sostenibilità...

  • I sapori sono il vero oro di Napoli. E Salvatore Bianco lo sa

    • 26 Settembre 2020
    • Fernanda Roggero

    Chiudi gli occhi e inspira. Improvvisamente sei in terrazza, di fronte a te si apre uno dei golfi più belli del mondo e laggiù si staglia il profilo del vulcano. Sei a Napoli. Anche se in realtà solo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.