Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Barcolana, per il manifesto illycaffè si affida a Matteo Thun

    • 7 Luglio 2022
    • Fernanda Roggero

    Dopo Michelangelo Pistoletto (2015), Gillo Dorfles (2016), Maurizio Galimberti (2017), Marina Abramović (2018), Olimpia Zagnoli (2019), Lorenzo Mattotti (2020) e Ron Arad (2021), illycaffè, cui è affidata...

  • Svelati i “secondi 50” dei 50Best. Il balzo di Trèsind Studio

    • 6 Luglio 2022
    • Fernanda Roggero

    Si scaldano i motori - e montano le attese - per la nuova classifica 50Best, che verrà svelata il 18 luglio a Londra. Intanto è stata rilasciata la classifica dal 51° al 100° posto. La sorpresa maggiore...

  • Quattro oggetti-icona (e “verdi”) per festeggiare i 250 anni di Veuve-Clicquot

    • 6 Luglio 2022
    • Fernanda Roggero

    Un mini-frigo anni Cinquanta. Una “muta” da subacqueo. Un secchiello-origami. Una freccia di latta. Unico comun denominatore una bottiglia di Champagne. Veuve Clicquot, per celebrare il suo 250°...

  • Packaging sostenibile e ritorno al sughero per Dom Ruinart

    • 4 Luglio 2022
    • Fernanda Roggero

    Un packaging iconico e sempre più sostenibile. Il ritorno al sughero. Maison Ruinart presenta una nuova veste e racconta un metodo di affinamento che affonda le radici nel passato. Nei giorni scorsi,...

  • La Michelin incorona Dubai gourmet: due stelle per Romito

    • 21 Giugno 2022
    • Fernanda Roggero

    La svolta gourmet degli Emirati è compiuta. A sancirla, dopo che nei mesi scorsi i 50Best avevano annunciato la loro classifica dei ristoranti del Medio Oriente ad Abu Dhabi, è lo sbarco in grande stile...

  • Cottanera, sull’Etna le visioni di Ruben Brulat

    • 11 Giugno 2022
    • Fernanda Roggero

    Un buon vino è - oltre che terra, fatica, fortuna metereologica, capacità enoica - un potente atto creativo. Non è affatto un caso dunque che molti produttori vinicoli si avvicinino sempre più spesso...

  • Fontanelle, il Chianti più magico e la tavola più intrigante

    • 20 Maggio 2022
    • Fernanda Roggero

    La scelta più scontata sarebbe stata un bravo cuoco toscano. Magari un “fornello di ritorno”, qualcuno ricondotto in Italia dopo esperienze formative in qualche santuario dell’alta cucina internazionale....

  • Yannick Alléno, così si è spento il sorriso di ieri a Montecarlo

    • 9 Maggio 2022
    • Fernanda Roggero

    Ieri a pranzo ero a Montecarlo al Pavyllon Alléno, all’interno dell’hotel Hermitage. Yannick Alléno, il tristellato chef francese, ha aperto il ristorante - dégagé, un lungo bancone davanti alla...

  • Il vigneto Sicilia, pronto alla sfida del clima, tra varietà autoctone e sostenibilità

    • 4 Maggio 2022
    • Fernanda Roggero

    Cosa c’entra un neutrino con l’andamento delle piogge e le caratteristiche aromatiche del Catarratto (possibile new big thing dell’enologia siciliana)? Bisognava essere ad Erice nei giorni scorsi...

  • Glam, la Venezia gourmet firmata Bartolini

    • 27 Aprile 2022
    • Fernanda Roggero

    Un giardino appartato, celato agli occhi indiscreti dei turisti di passaggio. Di fronte il Canal Grande con il Casinò e Palazzo Ca’ Vendramin Calergi. Questa piccola alcova di verde che profuma di magnolia...

  • Isola delle rose, il buon retiro in una Venezia tornata (troppo) affollata

    • 27 Aprile 2022
    • Fernanda Roggero

    A Venezia sembra di essere tornati indietro di due anni. Chiusa la parentesi pandemia (si fa per dire) ci si ritrova immersi nella folla a sgomitare sui gradini dei ponti e nelle calli delle “vie obbligate”....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.