Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Dal poké alla pizza: DelEat, la app con otto cucine a portata di click

    • 25 Settembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Qual è il difetto delle consegne di cibo a domicilio (ammesso che uno le ami)? Che spesso il tuo locale di riferimento ha solo una tipologia di proposte. E se vuoi allo stesso tempo un piatto vegano...

  • Vuoi gustare un caffè anni 40? Nespresso ha la risposta

    • 25 Settembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Cosa chiediamo a un vero espresso? Tostatura intensa, corpo, cremosità. Ma le variabili sono - quasi - infinite. per questo, anche a casa, è piacevole trovare il caffè giusto per quel determinato momento...

  • Pasticceria Martesana apre alla finanza per fare il salto

    • 24 Settembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Al private equity piace il mondo del food. Solo per citare qualche esempio, l'investimento di BC Partners sulla pasticceria Bindi, il grande gruppo vinicolo Zonin 1821 che ha ceduto il 36% del capitale...

  • NotoTorino, così nasce il giandujotto alla mandorla

    • 20 Settembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Al posto della nocciola la mandorla. Se fosse un cocktail si chiamerebbe NotoTorino (il matrimonio tra bitter e vermouth non a caso si chiama MilanoTorino). Invece qui parliamo di cioccolato. Bianco. È...

  • Torna Care’s, ne uscirà un “codice” della cucina sostenibile?

    • 20 Settembre 2021
    • Fernanda Roggero

    Torna Care's, il raduno del mondo del cibo all'insegna della sostenibilità. Due weekend - questo e il prossimo - dove si riuniranno cuochi, produttori, esperti e comunicatori per riprendere a disegnare...

  • Isolano e Cuordilava, le due nuove etichette Donnafugata-Dolce&Gabbana che raccontano l’Etna

    • 4 Settembre 2021
    • Fernanda Roggero

    In principio fu Rosa. Un nome di donna delicato ed impetuoso (anche la Luxemburg si chiamava Rosa dopotutto). Era il  Rosato frutto della collaborazione tra la storica casa vinicola siciliana Donnafugata...

  • Sul lago di Como, tra cedri millenari e un pizzico d’Oriente a tavola

    • 27 Agosto 2021
    • Fernanda Roggero

    Un giardino che fa innamorare i botanici. Una piscina galleggiante che ti illude di navigare verso lidi lontani. Una tavola di grande appagamento dove dialogano e giocano tra loro suggestioni esotiche...

  • In Giappone i pastelli colorati si fanno con gli scarti di frutta e verdura

    • 23 Agosto 2021
    • Fernanda Roggero

    L'economia circolare passa anche dal disegno. Ho appena visto sull'Ansa una notizia che ritengo molto bella, pur se circoscritta a un piccolo ambito. Ma si sa tutto parte dalle piccole cose. La riporto...

  • Malvasia, il vino che fotografa la diversità virtuosa delle Eolie

    • 21 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

     Un bilancio a dieci anni dalla prima edizione e il debutto del Consorzio di tutela. Edizione densa per il Malvasia Day, la manifestazione dedicata al vitigno principe delle Eolie che si è tenuta...

  • Debutta il Prosecco “vestito” Diesel

    • 20 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero

    Un Prosecco "vestito" Diesel. Invitabilmente modaiolo, bio, anticonvenzionale e innovativo nel processo produttivo. È il frutto della collaborazione tra l'iconico marchio internazionale di moda lifestyle...

  • Nuovo premio per la famiglia Nonino, al suo Amaro il Chairman’s trophy all’Ultimate Spirit Challenge 2021

    • 16 Luglio 2021
    • Fernanda Roggero
    • 1

    Nuovo riconoscimento per la famiglia Nonino. Amaro Nonino Quintessentia® è risultato primo assoluto nella categoria Amari alla Ultimate Spirit Challenge 2021, prestigiosissima competizione mondiale sugli...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.