Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La cucina a tutto mare di Gianfranco Pascucci: dall’achillea delle dune alla panna iodata

    • 24 Luglio 2023
    • Fernanda Roggero

    All’oasi - anche se ci teneva tanto - abbiamo dovuto rinunciare. Faceva troppo caldo. Così il salmastro dell’achillea che disegna arabeschi sulle dune e quel sentore particolare dell’alloro selvatico...

  • Ein Prosit Summer Edition, alta cucina e grande musica in quota

    • 9 Luglio 2023
    • Fernanda Roggero

    Chi l’ha detto che a un bel concerto “una birra, un panino e poi…” bastano a soddisfare oltre a orecchie e cuore anche il palato? Nei due prossimi weekend sulle montagne friulane che già guardano...

  • Taormina, relax in cabana e cena veg

    • 9 Luglio 2023
    • Fernanda Roggero

    Dimenticate lo struscio lungo il corso, sempre troppo affollato in stagione. Forse, per una volta, si può persino saltare la visita al tramonto - la più suggestiva - al teatro greco. Se vacanza deve...

  • Roma in terrazza, dai “percorsi” di Caceres alle pizze del W

    • 25 Giugno 2023
    • Fernanda Roggero

    È vero, anche a Milano abbiamo le terrazze. Alcune anche molto belle. Ma come competere con Roma? La “grande bellezza” stesa sotto ai tuoi occhi vince facile. Complice la rinascita gastronomica della...

  • Italia e Svizzera più vicine con la nuova funivia a Cervinia (e una volta scesi appuntamenti gourmet)

    • 24 Giugno 2023
    • Fernanda Roggero

    La sensazione è quella del funambolo. Un passaggio a quasi 4mila metri, in linea continua, tra due delle più belle cime alpine. Il 1° luglio sarà inaugurato il Matterhorn Alpine Crossing, che permetterà...

  • 50 Best, per l’Italia due note positive e una riflessione sul futuro

    • 21 Giugno 2023
    • Fernanda Roggero

    Due note positive e qualche riflessione per il futuro. È quello che - da italiani - ci portiamo dalla serata di ieri a València. Era la premiazione dei 50 Best Restaurants, la lista dei 50 locali che...

  • Dalla Champagne a Trento, Cyril Brun nuovo chef de cave di Ferrari

    • 16 Giugno 2023
    • Fernanda Roggero

    Il colpo è grosso. E sancisce che le bollicine italiane non soffrono più (se mai lo avessero fatto in passato) di alcuna sudditanza rispetto alle più blasonate omologhe francesi. Sbarca a Trento un...

  • Norbert Niederkofler: largo ai giovani, la mia cucina diventa “atelier”

    • 12 Giugno 2023
    • Fernanda Roggero

    Alle pareti ci sono ancora i segni dei punti in cui Joseph Zoderer appendeva i fogli con i suoi manoscritti. Resteranno. Un reticolo di memoria e suggestioni mitteleuropee di cui la casa è ancora avvolta....

  • 50 Best: svelata la lista 51-100, new entry italiana con Enrico Bartolini

    • 8 Giugno 2023
    • Fernanda Roggero

    Ci sono tante belle sorprese nell’elenco 51-100 dei 50 Best Restaurants 2023. In attesa della cinquantina che sarà svelata il 20 giugno a Valencia l’Italia aggiunge un nuovo nome. Parziale ricompensa...

  • Care’s on tour, le parole d’ordine del corretto uso delle risorse

    • 3 Giugno 2023
    • Fernanda Roggero

    Adattarsi alle nuove condizioni climatiche. Modificare gli stili di consumo. Sensibilizzare a un uso corretto delle risorse e non vivere questo cambio di marcia come mortificazione ma piuttosto come un...

  • Dal Marocco a LA e Città del Messico, 50 Best premia migliore cuoca e champions of change

    • 2 Giugno 2023
    • Fernanda Roggero

    Nora Fitzgerald Belahcen - fondatrice di Amal, che si occupa della formazione e dell'emancipazione di donne svantaggiate attraverso la cucina e l'ospitalità in Marocco - insieme con Othón Nolasco e Damián...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.