Vai al contenuto
9 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Nuovo marchio iconico per il Gruppo Lunelli: acquisita la Cedrata Tassoni

    • 14 Maggio 2021
    • Fernanda Roggero

    Anche se non era uno dei preferiti (non faceva ridere nè intrigava, era pensato per i "grandi") tutti quelli della mia generazione lo ricordano bene. Era il carosello della Cedrata Tassoni, dove Mina...

  • Riserva San Massimo cambia faccia (ma non sostanza)

    • 11 Maggio 2021
    • Fernanda Roggero

    Quando coltivi il tuo riso in un'oasi naturale, una sorte di eden dove ogni essere - animale e vegetale - convive in armonia, come trasmetti questa atmosfera a chi si interessa ai tuoi prodotti? Meno metaforicamente,...

  • Isa Mazzocchi donna chef dell’anno per Michelin e Veuve Clicquot

    • 6 Maggio 2021
    • Fernanda Roggero

    Nell'anno della neverending pandemia, in cui la resilienza è diventata una sorta di mantra, non a caso il Premio Michelin Chef Donna 2021 by Veuve Clicquot vola in Emilia tra le braccia di una cuoca...

  • Colagreco porta per tre mesi a Singapore la cucina “lunare” del Mirazur

    • 3 Maggio 2021
    • Fernanda Roggero

    Mauro Colagreco vola in Asia. Per tre 3 mesi Mirazur, il suo ristorante tristellato di Mentone, "emigra" a Singapore, presso il Mandala Club. Singapore occupa un posto molto speciale nel cuore dello...

  • Si chiama Merlese (e non è un blend): così nasce Solo, nuova espressione di Romagna

    • 29 Aprile 2021
    • Fernanda Roggero

    Si chiama Solo. Perché non è un blend, ma un nuovo vitigno. Innovativa espressione di Romagna: la fierezza del Sangiovese ingentilita dalle morbidità del Merlot.   È il Merlese, la sfida enologica...

  • Vuoi acquistare dei Bordeaux en primeur? Basta scaricare Vindome

    • 23 Aprile 2021
    • Fernanda Roggero

    Vi piacerebbe andare a Bordeaux per acquistare en primeur qualche bottiglia speciale ma le restrizioni da pandemia vi frenano? Nessun problema. Basta scaricare sullo smartphone Vindome, la prima app dedicata...

  • “Appetiti”, e quella volta che Luca Iaccarino degustò 39 piatti in un giorno

    • 19 Aprile 2021
    • Fernanda Roggero

    Ad una di queste "avventure" ho partecipato anch'io. Almeno alla prima parte. Non ho lo stomaco di ferro e la vorace curiosità di Luca Iaccarino, uno dei colleghi-amici del cuore del circo mediatico food&wine....

  • Gusto 17, il gelato “su misura” che arriva in tutta Italia (e fa del bene)

    • 16 Aprile 2021
    • Fernanda Roggero

    Siamo la patria del gelato. Ma, proprio come il caffè, ognuno vorrebbe il proprio gelato su misura. Bene, oggi è possibile. In più -fantastica operazione win-win - mentre ti ordini online il cono, il...

  • Perbellini apre sul Garda. Si allarga il panorama delle “Locande”

    • 15 Aprile 2021
    • Fernanda Roggero

    Prove di ripartenza. Ogni notizia di una nuova apertura apre il cuore. Questa volta è Giancarlo Perbellini ad annunciare un nuovo locale, secondo l'ormai consolidato "modello Locanda" già perfezionato...

  • Dopo il boom delle birrerie artigianali è tempo di craftdistilling

    • 8 Aprile 2021
    • Fernanda Roggero

    In principio furono le birre. prima timidamente, grazie alla temerarietà di qualche appassionato. E poi un boom travolgente. Parliamo delle micro-birrerie, le produzioni artigianali che anche in Italia...

  • Si aprono nuovi ristoranti e ce n’è uno dove vorrei proprio andare

    • 6 Aprile 2021
    • Fernanda Roggero

    Se c'è una nuova apertura a cui avrei proprio voluto partecipare - inutile negarlo - sicuramente è quella di H2O, il nuovo ristorante di Andrea Berton. Che si trova nell'atollo di Raa alle Maldive, all’interno...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.