Vai al contenuto
19 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nel piatto

– di Fernanda Roggero

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Chef
    • cibo
    • Film
    • food
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • vino
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Torino entra col botto nel circo gastronomico internazionale

    • 3 Ottobre 2020
    • Fernanda Roggero

    Torino entra col botto nel circuito delle destinazioni gastronomiche internazionali. Con pazienza sabauda ha aspettato di avere un parterre de roi e una regia funambolica per creare un evento che si preannuncia...

  • Hostaria in Certosa, ancora un mese per godere al meglio la nuova Venezia

    • 30 Settembre 2020
    • Fernanda Roggero

    Tornare finalmente a Venezia. Approdare alla Certosa e incontrare il sorriso ironico di Raffaele Alajmo, mangiafuoco da cartoon e delicato anfitrione, come ogni finto burbero che si rispetti. Colazione,...

  • Il futuro prossimo di cibo e turismo? A Lecce FoodExp prova a scriverlo

    • 27 Settembre 2020
    • Fernanda Roggero

    Lentamente, con cautela, riprendono gli eventi di Food&Wine in presenza. Dalle Alpi al più profondo Sud. La scorsa settimana è stata la volta di Care's, la manifestazione sulle vie della sostenibilità...

  • I sapori sono il vero oro di Napoli. E Salvatore Bianco lo sa

    • 26 Settembre 2020
    • Fernanda Roggero

    Chiudi gli occhi e inspira. Improvvisamente sei in terrazza, di fronte a te si apre uno dei golfi più belli del mondo e laggiù si staglia il profilo del vulcano. Sei a Napoli. Anche se in realtà solo...

  • Cantenna, la lattina di birra che fa da antenna per il digitale

    • 18 Settembre 2020
    • Fernanda Roggero

    Beviti una birra mentre vedi una partita di football americano. Niente di più normale. Un po' più strano, però, se lo streaming della partita avviene tramite la lattina di birra. È l'ultima trovata...

  • Aged Sumatra, da Nespresso debutta il caffè “invecchiato” indonesiano

    • 17 Settembre 2020
    • Fernanda Roggero

    Pensavate che l'affinamento riguardasse solo vini, liquori, prosciutti e formaggi? Certo che no. C'è anche il riso, da qualche anno. E - io lo scopro oggi - pure il caffè. Almeno quello prodotto in Indonesia,...

  • Marianna Vitale di SUD Ristorante è la donna chef dell’anno per Michelin-Veuve Clicquot

    • 9 Settembre 2020
    • Fernanda Roggero

    È Marianna Vitale, del ristorante SUD, nei Campi Flegrei la chef premiata quest'anno da Michelin e Veuve Clicquot. Scelta felice. Marianna Vitale è una cuoca fuori dagli schemi in maniera naturale, senza...

  • Dopo Clooney un altro divo americano vende a Diageo

    • 18 Agosto 2020
    • Fernanda Roggero

    Gli alcolici "firmati" dai divi di Hollywood fanno gola ai colossi degli spirits. George Clooney un paio d'anni fa ha venduto il suo marchio Casamigos Tequila a Diageo per 1 miliardo di dollari (700 milioni...

  • Sensori satellitari per i vigneti dell’Oltrepo (con il placet dell’Agenzia spaziale)

    • 14 Agosto 2020
    • Fernanda Roggero

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) partecipa a un progetto nei vigneti dell'Oltrepo Pavese avviato da Terre d’Oltrepò con l’azienda Ticinum Aerospace, una spin-off accademica dell’Università degli...

  • Quando inciampi sulla traduzione…. una birra canadese l’ha capito a sue spese

    • 12 Agosto 2020
    • Fernanda Roggero

    Incidente di percorso linguistico per il birrificio canadese Hell’s Basement che ha messo in vendita una birra chiara a base di luppolo neozelandese, chiamata Huruhuru. Nelle intenzioni dei produttori...

  • Amazon entra in Deliveroo, via libera dall’Antitrust inglese

    • 5 Agosto 2020
    • Fernanda Roggero

    Via libera definitivo all'investimento di Amazon in Deliveroo. L'autorità Antitrust britannica (Competition and Markets Authority) ha dichiarato che l’investimento di minoranza di Amazon in Deliveroo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.